Premio Nazionale Elio Pagliarani
EDIZIONE 2015
Comunicato Stampa
“Ricordare un Maestro, allora, significa per noi anzitutto selezionare e valorizzare – nel panorama delle creatività odierne – coloro che in qualche modo e per qualche verso ci paiano meglio raccogliere il suo testimone. Un altro inciso, da Lezione di fisica, suona: «perché l’opposizione agisca da opposizione e abbia i suoi testimoni». Di opposizione fu l’esistenza di Pagliarani, sempre: in quanto la sua parola – scabrosamente, aspramente contrastiva; talora sarcastica; sempre pervasa tuttavia dalla più umana e profonda «pietà oggettiva» – si oppose, sempre, all’andazzo (oggi più ammorbante che mai) di una comunicazione appiattita sul luogo comune, di una letteratura asservita al più facile consumo, di una poesia appagata del proprio ripiegamento autocommiseratorio”
Si avviano alla conclusione i lavori della prima edizione del Premio Nazionale «Elio Pagliarani» che si terrà al Teatro Argentina di Roma il 26 ottobre alle 17,00. L'evento è patrocinato dal Mibact, dalla Regione Lazio e dalla Regione Emilia Romagna, dal Comune di Roma e da quello di Rimini. I nomi dei vincitori saranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del Premio. Già noto invece il nome dell’autore insignito del Premio alla carriera, Nanni Balestrini: nel 1961 al fianco di Pagliarani nell’antologia I Novissimi. In finale cinque opere di poesia pubblicate dal 1 gennaio 2014 al 15 giugno 2015 (Vito Bonito, Soffiati via, Il ponte del sale; Alessandro Broggi, Avventure minime, Transeuropa; Gilda Policastro, Inattuali, e-book Transeuropa; Ivan Schiavone, Cassandra un paesaggio, Oèdipus; Michele Zaffarano, La vita la teoria e le buche, Oèdipus) e tre raccolte inedite (Laura Cingolani, Mangio alberi e altre poesie; Lorenzo Mari, Ornitorinco in tre passi; Silvia Tripodi, Voglio colpire una cosa) sono state selezionate da un’ampia quanto autorevole giuria (composta da A. Afribo, G. Alfano, V. Bagnoli, A. Baldacci, C. Bello Minciacchi, S. Colangelo, A. Cortellessa, C. Crocco, S. De March, R. Galaverni, P. Giovannetti, N. Lorenzini, A. Loreto, R. Luperini, M. Manganelli, M. Marrucci, R. Milana, F. Muzzioli, V. Ostuni, T. Ottonieri, L. Pagliarani, G. Patrizi, W. Pedullà, T. Prammer, M. Raffaeli, L. Riviello, S. Sgavicchia, P. Vangelisti, S. Ventroni, F. Zinelli e P. Zublena), sotto la presidenza di Cetta Petrollo Pagliarani e col supporto dell’Associazione Amici delle biblioteche.
Biografie dei poeti finalisti
Vito M. Bonito (Bologna, 1963). Tra i suoi libri La vita inferiore (Donzelli 2004), Fioritura del sangue (Perrone 2010), Soffiati via (Il ponte del sale, 2015). Ha scritto saggi sulla poesia contemporanea, Pascoli, Beckett, Artaud, il cinema di Aristakisjan, Herzog, Korine.
Alessandro Broggi (1973). Tra i suoi libri principali Antologia (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009), Coffee-table book (Transeuropa 2011), Avventure minime (Transeuropa 2014), Protocoles (Benway Series 2014). Dirige «L’Ulisse» e scrive, o ha scritto, su «Nazione Indiana», «GAMMM» e «PuntoCritico». Biobibliografia.wordpress.com
Gilda Policastro. Collabora con riviste, supplementi e blog letterari. Ha pubblicato saggi di critica, i romanzi Il farmaco, Sotto (Fandango 2010 e 2013) e Cella (Marsilio 2015); i libri di poesia La famiglia felice (d’if 2010), Antiprodigi e passi falsi (Transeuropa 2011), Non come vita (Aragno 2013) e l’e-book Inattuali (Transeuropa 2015).
Ivan Schiavone (Roma, 1983). Ha pubblicato: Enuegz (Onyx 2010), Strutture (Oèdipus 2011), Cassandra, un paesaggio (Oèdipus 2014). Ha diretto la collana ex[t]ratione per le edizioni Polìmata. È stato l’organizzatore della rassegna «Generazione y – poesia italiana ultima» presso il MAXXI di Roma.
Michele Zaffarano (1970). Tra i suoi libri: Wunderkammer (in Prosa in prosa, Le Lettere 2009), Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) (Benway Series 2013), Paragrafi sull’armonia (ikonaLíber 2014), Todestrieb (Arcipelago 2015), La vita, la teoria e le buche(Oèdipus 2015). Redattore di «GAMMM» e «Nioques».
Laura Cingolani (Ancona, vive a Roma). Esplora poesia lineare, sonora, performativa, visiva, elettronica. Ha pubblicato in antologie (Empirìa, Venerea, Fondazione Baruchello, NoReply, Le Lettere, Chain Links, Aragno, Fusibilia) e riviste («Liberatura», «Catastrophe», «Accattone», «Aufgabe», «Le reti di Dedalus»).
Lorenzo Mari è ricercatore post-doc in Anglistica a Parigi. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie, tra le quali l’ultima è Nel debito di affiliazione (L’Arcolaio, 2013). Ha collaborato alla traduzione di Canto e demolizione. Otto poeti spagnoli contemporanei (Thauma, 2012).
Silvia Tripodi (1974) è stata presente a RicercaBo 2013. Suoi testi su «GAMMM» (L’architettura è piena di problemi ed è anche gratuita) e su «l’immaginazione». Nel 2014, ha collaborato a Totilogia, a cura di D. Poletti (Cinquemarzo) e a Ex.it. Materiali fuori contesto. Premio Montano 2014, sezione poesia inedita.